Revisione dei DPI: quando, come e perchè serve

Ultime notizie

Uno degli aspetti fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro è la revisione periodica dei DPI.

I DPI  sono specifici dispositivi di protezione individuale progettati per la sicurezza dei lavoratori in alta quota o che potenzialmente sono soggetti a rischio di caduta dall’alto. Revisionare periodicamente questi dispositivi è un’operazione di fondamentale importanza in quanto da un attento controllo possono emergere potenziali danni/difetti che potrebbero causare problemi se non corretti. La revisione dei DPI  implica, perciò, un accurato esame dello stato generale con particolare attenzione all’efficienza operativa.

La revisione include operazioni di verifica sui dpi circa:

  • lo stato di deterioramento del dispositivo;
  • la mancanza di difetti;
  • l’inesistenza di danni che possono compromettere la sicurezza.

Durante questa procedura, il dispositivo di protezione individuale attraversa un processo di ispezione completo e accurato per verificarne la capacità di fornire la necessaria protezione al lavoratore. Nello specifico:

  • si conducono meticolosi controlli non distruttivi sulle parti in movimento;
  • si valuta l’integrità dei materiali utilizzati;
  • si esaminano attentamente le cuciture e le etichette.

L’intero processo è finalizzato a garantire la piena conformità del DPI alle attuali normative di sicurezza in vigore e a garantire la sicurezza del lavoratore.

La revisione periodica  è obbligatoria, come stabilito dalle indicazioni di manutenzione fornite dal produttore, dall’art. 77, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 81/08, dalla UNI EN 365:2005 e dalle istruzioni d’uso dei singoli produttori di DPI. Il datore di lavoro ha l’obbligo di di mantenere in efficienza i DPI assicurando le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie, secondo le indicazioni fornite dal fabbricante.

La revisione coinvolge diversi tipi di ispezioni, ognuna con un obiettivo specifico:

  • manutenzione : la manutenzione è essenziale per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi. Questo tipo di ispezione comprende azioni preventive come la pulizia e la conservazione adeguata dei DPI;
  • verifica periodica : la verifica periodica è un passo cruciale nella revisione dei DPI. Deve essere eseguita con una cadenza annuale da un esperto competente, in conformità con le procedure stabilite dal fabbricante. Durante questa verifica, vengono effettuate ispezioni accurate per rilevare eventuali difetti;
  • revisione : la revisione viene effettuata quando sorgono dubbi sul funzionamento di un DPI. In caso di problemi irreparabili, è obbligatorio sostituirlo. Questo processo è fondamentale per garantire che i dispositivi siano sempre efficienti e sicuri.

Ogni quanto tempo devono essere effettuate le verifiche? La normativa richiede che le ispezioni vengano effettuate almeno una volta all’anno. Questo assicura che i DPI siano sempre in condizioni ottimali per proteggere i lavoratori che svolgono i lavori in quota.

La durata dei DPI anticaduta è variabile, di solito è di 5 anni dalla data di fabbricazione. Tuttavia, è importante notare che questa durata è valida solo se i DPI sono utilizzati e conservati correttamente secondo le istruzioni fornite dal produttore. È essenziale tenere traccia della data di fabbricazione per garantire che siano sempre conformi alle normative.

Noi di TopCar ci occupiamo con professionalità della vendita e revisione dei kit DPI, garantendo sicurezza e qualità per i nostri clienti.

Condividi

Potrebbe interessarti anche...
Non sono presenti news correlate
CHIUSURA ESTIVA

🔸 Avviso per tutti i nostri clienti 🔸

Vi informiamo che dal 12 fino al 17 Agosto tutte le nostre sedi rimarranno chiuse per ferie ❌

Torneremo operativi Lunedì 19 Agosto.

Nella settimana di chiusura estiva il servizio di PRENOTAZIONE ONLINE non sarà attivo.
Per prenotare un furgone contattare il numero 031.876570

Buone vacanze 🌴☀️​